Fiera della Ciliegia

Ogni anno, a fine maggio, l’Antica fiera della ciliegia anima le vie di Dogliani Borgo e Castello: una vetrina sull’artigianato e sul commercio locale.

Le sue origini si perdono nei secoli scorsi; l’archivio del Comune di Dogliani conserva una ricca documentazione risalente al 1897 che attesta l’importanza della fiera per il paese.

Dal 2011 la fiera ha ottenuto dalla regione Piemonte la qualifica di Fiera Regionale.

Apprezzata per il grande numero di espositori e la qualità delle merci, l’antica fiera della ciliegia di Dogliani rappresenta un’ottima occasione per spingersi anche alla vista del borgo del Castello, tra i manufatti preziosi degli artigiani locali. Si può cogliere  l’antica tradizione nel lavorare il cotto, spesso utilizzato nelle ardite costruzioni dell’architetto G.B. Schellino, l’abilità e l’amore per il lavoro ben fatto, nati in un passato remoto, ma conservati nel tempo tra le dolci colline di Langa.

Dogliani castello, la parte alta del paese, ospita i “Manufatti d’autore”, offrendo uno spazio espositivo privilegiato dall’artigianato locale, mentre le vie di Dogliani Borgo, centro storico nella parte bassa, sono animate per tutta la giornata dalle bancarelle della tradizionale Rassegna commerciale.

Inoltre, è disponibile un servizio bus navetta che collega direttamente Dogliani Borgo con Dogliani Castello.