Le Langhe portano con loro una forza creativa, che hanno elargito a molti scrittori: come non citare Fenoglio, Einaudi, Pavese, Arpino o Revelli, autori tra i più amati del secolo scorso.
Per valorizzare un patrimonio letterario così ricco, è in via di sviluppo il “Parco Paesaggistico e Letterario Langhe Monferrato Roero”, che guiderà i turisti e gli amanti della letteratura alla scoperta dei luoghi incantevoli, che tanto hanno ispirato i nostri autori. Nel frattempo è possibile seguire, da giugno a ottobre, festival (come Collisioni a Novello, a giugno) e percorsi letterari, che si uniscono a eventi musicali, teatrali e a mostre fotografiche, per valorizzare l’indiscusso patrimonio culturale delle Langhe.
Oggi Alba, con i suoi paesi limitrofi, è diventata la capitale di questo territorio, tutto da scoprire, dove la cucina e le passeggiate eno-gastronomiche (la strada del Barolo, solo per fare un esempio) sono tra le più rinomate in Europa.
Così, proprio mentre passeggiate per le dolci colline, potete fermarvi a degustare un bicchiere nella cantina Einaudi, partecipare a Vinum (il celebre evento dedicato al vino), andare al cinema con l’Infinity Festival, visitare i castelli di Serralunga (inconfondibile e maestoso nella sua architettura gotica), Mango (con i suoi passaggi segreti e luoghi di tortura), Roddi (dai tratti ancora medioevali, nonostante i restauri), Govone (con le sue grandiose decorazioni marmoree), Barolo (sede dell’Enoteca Regionale del Barolo) e Grinzane Cavour (antica residenza di Camillo Benso, Conte di Cavour), scoprendo le loro interessantissime storie. Potete visitare chiese e cattedrali, come il Duomo di Alba e i suoi tesori o ammirare l’antico sito romano di Pollentia, oggi Pollenzo, dove sorge la rinomata e internazionale “Università del Gusto”: insomma, scoprirete presto il motivo per cui le Langhe sono candidate per diventare Patrimonio dell’Unesco!