La “via lattea”, dalle Langhe a Valcasotto

La “via lattea” di Beppino Occelli nasce dalle Langhe e giunge a Valcasotto, un piccolo borgo di montagna vicino a Pamparato. Un posto magico in cui riscoprire il valore del silenzio e dell’accoglienza, che ospita anche la Casa di Caccia dei Savoia, la Grangia Reale di Valcasotto.

Qui i formaggi di montagna, grazie alla cura costante dei mastri stagionatori, riposano e maturano a lungo su assi di legno che ne sviluppano il gusto e ne arricchiscono la struttura.

Nel buio di questi spazi, dunque, il tempo lavora insieme all’aria e all’acqua, per riportare a piena maturazione i formaggi.  Esperti rivoltano periodicamente le forme, le scrutano, le accarezzano, le massaggiano per poi trasferirle in cantine più piccole per l’affinatura (per lunghi mesi, lo speciale microclima ed il contatto con ben 12 legni diversi favoriscono lo sviluppo delle muffe nobili).

La Grangia Reale di Valcasotto. I reali concedevano ai contadini locali di usufruire degli alpeggi e dei pascoli estivi di loro proprietà; a fine estate, come segno di gratitudine, ricevevano in dono questo formaggio, il “papà” della Raschera.

Info e contatti:

cellulare: 0174.351135

sito web: occelli.it